Il Desco è una grande tavola all’aperto, come spiega lo stesso nome della manifestazione lucchese, per l’incontro tra sapori e saperi di una terra ricchissima di risorse enogastronomiche: un vero e proprio itinerario del gusto quello in programma a Il Desco Salone dei sapori e dei saperi lucchesi che torna ogni anno al Real Collegio di Lucca tra novembre e dicembre, nei giorni di sabato e di domenica.
Dopo il grande successo delle ultime edizioni (oltre 40mila visitatori per ogni edizione), Il Desco non è solo una vetrina di prodotti tipici e di altissima qualità – tra cui profumati salumi come il Prosciutto Bazzone, il Biroldo della Garfagnana (ambedue Presidi Slow Food) e la Mondiola, l’antico “formaggio del pastore” chiamato l’Accasciato ed il Caprino della Garfagnana o ancora il Formentone ottofile ed il Farro IGP, accompagnati da vini eccellenti provenienti da territori di grande valore come Montecarlo e le Colline Lucchesi – ma è anche un vero e proprio itinerario di sapori che da Lucca vi porterà a percorrere le strade della Garfagnana tra Alpi Apuane e Appennino Tosco-Emiliano, incrociando la Versilia e la splendida Valle del Serchio.
A Il Desco i sapori sono il mezzo preferito per parlare di luoghi, persone, passioni, sfide, intuizioni, valori che contribuiscono ad affermare il "modello lucchese", fondato sull'eccellenza dei prodotti e delle lavorazioni, sui "saperi antichi", sull'attenzione e la cura per la qualità, sull'originalità e l'unicità delle proposte enogastronomiche ma anche su una visione del futuro che incrociando tradizione a innovazione esporta in Italia e nel mondo l’identità di questa terra.
Una manifestazione promossa da Camera di Commercio di Lucca con la collaborazione di AIS TOSCANA, FISAR Lucca e Garfagnana e Slow Food Lucca Compitese Orti Lucchesi.
Il Desco – Sapori e Saperi Lucchesi in Mostra
Segreteria organizzativa
Camera di Commercio di Lucca – Promozione interna ed estera
tel. 0583 97666 / 0583 97403 - info@ildesco.eu