I mesi invernali sono particolarmente indicati per chi cerca il volto più vero delle città.
Nelle giornate più fredde i Musei sono ottimi rifugi che ci aiutano a conoscere aspetti insospettabili o poco noti di Lucca e spesso offrono attività da fare in gruppo insieme ad amici, alla famiglia e ... ai lucchesi!
News
Tu sei qui

Un percorso attraverso i turbamenti e i disturbi di vari artisti dove creatività e follia si uniscono nell’indelebile rappresentazione della parte più oscura della mente umana. Un allestimento unico che ospita alcuni capolavori dei grandi della storia dell’arte internazionale, che appartengono a prestigiose collezioni private e da importanti musei italiani e internazionali.

Viareggio, la capitale del Carnevale italiano dà appuntamento ai cinque grandi Corsi Mascherati 2018 sui Viali a mare. Per un mese, la città si trasforma nella fabbrica del divertimento tra sfilate di giganti di cartapesta, feste notturne, spettacoli pirotecnici, veglioni, rassegne teatrali, appuntamenti gastronomici e grandi eventi sportivi mondiali.

Semplicemente Giacomo Puccini è il titolo dell'audiolibro di Alexsandra Onorato, nota guida turistica lucchese. Il volume, edito dalla casa editrice Sillabe e sostenuto dalla Fondazione Cassa di Risparmio, sarà presentato martedì (22 gennaio) nella sede del provveditorato agli studi di Lucca, in piazza Guidiccioni.

Al Teatro del Giglio l'edizione di Extra Lucca con una new entry tra le Corone d’Olio che saranno assegnate in compagnia di Neri Marcorè.

Dopo un anno ricco di eventi, tra cui la fortunatissima mostra "per sogni e per chimere" dedicata a Giacomo Puccini, la Fondazione Ragghianti si prepara il calendario 2019 pieno di novità con due importanti e impegnative mostre.

Apuane o Appennino? I rassicuranti prati pascoli di quota dell'Apennino Tosco Emiliano o i luoghi e i paesaggi "magici" delle Alpi Apuane, montagna con vista sul mare? I primi giorni di gennaio sono perfetti per una corroborante escursione in montagna, ben coperti per assaporare l'aria fredda dell'inverno con la certezza che al termine si troverà...

Da millenni i giorni intorno del solstizio sono segnati da importanti feste e celebrazioni. A maggior ragione in luoghi dove il Sole stesso sembra "giocare" ed offrire spunti per riti e festeggiamenti.

Camminare, bighellonare, perdersi tra i vicoli è ancora la migliore strategia per chi è in cerca del respiro vero delle cose.
Agli incorruttibili della categoria di viaggiatori un suggerimento (ovviamente a bassa voce), la visita a uno dei luoghi meno esposti e frequentati della città: la chiesa di Santa Maria Corteorlandini.

Un giorno dopo l'altro, passeggiando per le vie del centro storico di Lucca ci si accorge che una nuova luce si è accesa, che è arrivata la pista di pattinaggio in piazza Napoleone, che i decori di luci e stelle sono sempre di più, nei negozi spuntano sontuosi alberi di Natale.
Natale è vicino!