dAL 5 MAGGIO2025 AL 31 MAGGIO 2026
MEDAGLIE PONTIFICIE NELL'ANNO GIUBILARE
Una collezione di oltre cinquanta medaglie coniate dal 1980 ad oggi dalla Zecca del Vaticano.
ore 9:30 / 17:00 - Esposizione presso la Fondazione Antica Zecca di Lucca, Lucca.
Il racconto, inciso nell’argento e nel bronzo delle medaglie, dello straordinario regno degli ultimi tre Papi: Giovanni Paolo II, Benedetto XVI e Papa Francesco.
La mostra si compone di oltre cinquanta esemplari di coniazioni annuali emesse durante il Pontificato dei tre Papi: una selezione accurata di medaglie commemorative e di moneta circolante della Città del Vaticano che trovano il loro ideale completamento con la Medaglia del Giubileo 2025 coniata dalla Zecca di Lucca ed incisa dal Maestro Roberto Orlandi.
Info&Prenotazione: Tel. +39 0583 582320 - info@zeccadilucca.it
PROSSIMI EVENTI
VENERDì 11 LUGLIO
APERISTORIA AL CREPUSCOLO SULLA VIA FRANCIGENA
1- da Capezzano a Santa Lucia
ore 18:30 presso cimitero di Capezzano. Rientro previsto alle ore 21:30.
In occasione delle Notti Archeologiche 2025 Lungo i sentieri della via Francigena, accompagnati dalla luce del tramonto, ricostruiremo insieme le tracce dell'antico passato del nostro territorio, secondo il seguente itinerario: cimitero di Capezzano, Santa Lucia, Selvaiana, Capezzano. Itinerario di 5 km circa con un dislivello 250 m. Adatto anche ai bambini! Sosta nei luoghi panoramici lungo il percorso per fare un piccolo aperitivo insieme (offerta libera) e raccontarci storie del territorio!
info: 349 241 8181 Matteo - Guida GAE
Posti limitati, prenotazione obbligatoria: museocamaiore@gmail.com / 0584 986366
A cura di Civico Museo Archeologico di Camaiore
SABATO 12 LUGLIO
VIA FRANCIGENA
Presentazione della rivista, strumento editoriale ufficiale della VF, itinerario culturale del Consiglio d'Europa.
ore.... - Chiostro di Sant' Agostino, Pietrasanta
La rivista rappresenta la voce di tutti i territori coinvolti nel progetto, a livello locale ed europeo, è distribuita agli oltre 25.000 iscritti alla newsletter associativa ed è inviata ai 245 enti pubblici soci AEV. E' pubblicata in versione trilingue (IT, FR, EN) e scaricabile gratuitamente on-line, combina le informazioni culturali, storiche e turistiche con l'approfondimento sulle attività dell'Associazione Europea della Via Francigena (AEVF). In questo numero uno speciale di 6 pagine dedicato alla Versilia, con le sue peculiarità culturali, artistiche e paesaggistiche, che intercettano il percorso della Via Francigena. In particolare, verrà posta in rilievo la tappa 26 (da Massa a Camaiore), che vede al centro Pietrasanta.
DOMENICA 13 LUGLIO
AL TRAMONTO COME PELLEGRINI
in cammino sulla Via Francigena da Pietrasanta a Monteggiori.
ore 19:30 - Piazza Duomo, Pietrasanta
A cura di Associazione Amici della Via Francigena
VENERDì 18 LUGLIO
APERISTORIA AL CREPUSCOLO SULLA VIA FRANCIGENA
2- dal Civico Museo Archeologico di Camaiore a San Lorenzo
ore 18:30 presso il Civico Museo Archeologico di Camaiore
In occasione delle Notti Archeologiche 2025 Lungo i sentieri della via Francigena, accompagnati dalla luce del tramonto, ricostruiremo insieme le tracce dell'antico passato del nostro territorio, secondo il seguente itinerario: Civico Museo Archeologico di Camaiore, San Lorenzo a Pontemazzori, Civico Museo Archeologico di Camaiore..9 km circa con un dislivello 110 m Adatto anche ai bambini! Sosta nei luoghi panoramici lungo il percorso per fare un piccolo aperitivo insieme (offerta libera) e raccontarci storie del territorio!
info: 349 241 8181 Matteo - Guida GAE
Posti limitati, prenotazione obbligatoria: museocamaiore@gmail.com / 0584 986366
A cura di Civico Museo Archeologico di Camaiore
DOMENICA 20 LUGLIO
FRANCIGENA INTERNATIONAL ARTS FESTIVAL XIV edizione
concerti gratuiti lungo il percorso francigeno
ore 21:15 - Piazza Ospitalieri Altopascio
"Animeniacs Disney show"
A cura di Accademia della Musica Francesco Geminiani.
MERCOLEDì 23 LUGLIO
FRANCIGENA INTERNATIONAL ARTS FESTIVAL XIV edizione
concerti gratuiti lungo il percorso francigeno
ore 21:15 - chiesa di San Ginese e Alessandro, San Ginese di Compito, Capannori
Chitarra flamenca
Federico Pietroni, chitarra
A cura di Accademia della Musica Francesco Geminiani.
MARTEDì 22 LUGLIO
TALITHA KUM
Una tournée come un vero pellegrinaggio nella rappresentazione ispirata al Vangelo di Marco (5, 21-43).
ore 21:00 - sagrato Chiesa del Santissimo Salvatore, Via San Francesco, 72 - Pietrasanta
La rappresentazione racconta in maniera poetica la vita della Fanciulla.
L'Arcivescovo di Lucca Paolo Giulietti camminerà con i giovani attori e le attrici della Compagnia Policardia Teatro raggiungendo le tappe della via francigena della provincia.
Andrea Elodie Moretti
Maschere realizzate dal M° Ferdinando Falossi.
Grazie al M° Andrea Tassinari per le musiche originali e a Cecilia Delle Fratte per la voce narrante.
A cura del Centro di Esplorazione per Artisti e Performers di Lammari
MERCOLEDì 23 LUGLIO
FRANCIGENA INTERNATIONAL ARTS FESTIVAL XIV edizione
concerti gratuiti lungo il percorso francigeno
ore 21:15 - Piazza Ospitalieri Altopascio
"De Andrè" progetto in LA minore"
A cura di Accademia della Musica Francesco Geminiani.
MERCOLEDì 23 LUGLIO
ore 21:00
TALITHA KUM
Una tournée come un vero pellegrinaggio nella rappresentazione ispirata al Vangelo di Marco (5, 21-43).
ore 21:00 - Badia di San Pietro, prato dell’Ostello - Camaiore
La rappresentazione racconta in maniera poetica la vita della Fanciulla.
L'Arcivescovo di Lucca Paolo Giulietti camminerà con i giovani attori e le attrici della Compagnia Policardia Teatro raggiungendo le tappe della via francigena della provincia.
Andrea Elodie Moretti
Maschere realizzate dal M° Ferdinando Falossi.
Grazie al M° Andrea Tassinari per le musiche originali e a Cecilia Delle Fratte per la voce narrante.
A cura del Centro di Esplorazione per Artisti e Performers di Lammari
GIOVEDì 24 LUGLIO
ore 21:00
TALITHA KUM
Una tournée come un vero pellegrinaggio nella rappresentazione ispirata al Vangelo di Marco (5, 21-43).
ore 21:00 - Valpromaro - Bosco nei pressi dell’Ostello
La rappresentazione racconta in maniera poetica la vita della Fanciulla.
L'Arcivescovo di Lucca Paolo Giulietti camminerà con i giovani attori e le attrici della Compagnia Policardia Teatro raggiungendo le tappe della via francigena della provincia.
Andrea Elodie Moretti
Maschere realizzate dal M° Ferdinando Falossi.
Grazie al M° Andrea Tassinari per le musiche originali e a Cecilia Delle Fratte per la voce narrante.
A cura del Centro di Esplorazione per Artisti e Performers di Lammari
GIOVEDì 24 LUGLIO
FRANCIGENA INTERNATIONAL ARTS FESTIVAL XIV edizione
concerti gratuiti lungo il percorso francigeno
ore 21:15 - Chiesa di San Salvatore, Badia di Cantignano, Capannori
Pergolesi ed Haydn
Stabat Mater di G:B Pergolesi
Le ultime sette parole di Cristo sulla Croce di F.H. Haydn
A cura di Accademia della Musica Francesco Geminiani.
VENERDì 25 LUGLIO
ore 21:00
TALITHA KUM
Una tournée come un vero pellegrinaggio nella rappresentazione ispirata al Vangelo di Marco (5, 21-43).
ore 21:00 - Chiesa e Battistero dei Santi Giovanni e Reparata, Piazza S. Giovanni - Lucca
La rappresentazione racconta in maniera poetica la vita della Fanciulla.
L'Arcivescovo di Lucca Paolo Giulietti camminerà con i giovani attori e le attrici della Compagnia Policardia Teatro raggiungendo le tappe della via francigena della provincia.
Andrea Elodie Moretti
Maschere realizzate dal M° Ferdinando Falossi.
Grazie al M° Andrea Tassinari per le musiche originali e a Cecilia Delle Fratte per la voce narrante.
A cura del Centro di Esplorazione per Artisti e Performers di Lammari
VENERDì 25 LUGLIO
FRANCIGENA INTERNATIONAL ARTS FESTIVAL XIV edizione
concerti gratuiti lungo il percorso francigeno
ore 21:15 - Chiesa di Santa Maria Assunta di Gragnano, Capannori
Giovani Talenti del festival
Arion Daci, violoncello
David Licau, arpa
musica di autori vari
A cura di Accademia della Musica Francesco Geminiani.
SABATO 26 LUGLIO
ore 21:00
TALITHA KUM
Una tournée come un vero pellegrinaggio nella rappresentazione ispirata al Vangelo di Marco (5, 21-43).
ore 21:00 - sagrato Chiesa Santi Quirico e Giulitta, Via Carlo Piaggia, 3 - Capannori
La rappresentazione racconta in maniera poetica la vita della Fanciulla.
L'Arcivescovo di Lucca Paolo Giulietti camminerà con i giovani attori e le attrici della Compagnia Policardia Teatro raggiungendo le tappe della via francigena della provincia.
Andrea Elodie Moretti
Maschere realizzate dal M° Ferdinando Falossi.
Grazie al M° Andrea Tassinari per le musiche originali e a Cecilia Delle Fratte per la voce narrante.
A cura del Centro di Esplorazione per Artisti e Performers di Lammari
DOMENICA 27 LUGLIO
FRANCIGENA INTERNATIONAL ARTS FESTIVAL XIV edizione
concerti gratuiti lungo il percorso francigeno
ore 21:15 - Chiesa di Santa Maria assunta di Gragnano, Capannori
Montecatini City Band - Jazz&Swing
Gabriele Buonaccorsi, direttore
Mattia Lenzi, Alice Innocenti, voci
A cura di Accademia della Musica Francesco Geminiani.
DOMENICA 27LUGLIO
ore 21:00
TALITHA KUM
Una tournée come un vero pellegrinaggio nella rappresentazione ispirata al Vangelo di Marco (5, 21-43).
ore 21:00 - Badia Pozzeveri - Altopascio
La rappresentazione racconta in maniera poetica la vita della Fanciulla.
L'Arcivescovo di Lucca Paolo Giulietti camminerà con i giovani attori e le attrici della Compagnia Policardia Teatro raggiungendo le tappe della via francigena della provincia.
Andrea Elodie Moretti
Maschere realizzate dal M° Ferdinando Falossi.
Grazie al M° Andrea Tassinari per le musiche originali e a Cecilia Delle Fratte per la voce narrante.
A cura del Centro di Esplorazione per Artisti e Performers di Lammari
MARTEDì 29 LUGLIO
FRANCIGENA INTERNATIONAL ARTS FESTIVAL XIV edizione
concerti gratuiti lungo il percorso francigeno
ore 21:15 - Piazza Ospitalieri Altopascio
Il Madrigale - ricreazione armonica
musica di vari autori
A cura di Accademia della Musica Francesco Geminiani.
GIOVEDì 31 LUGLIO
FRANCIGENA INTERNATIONAL ARTS FESTIVAL XIV edizione
concerti gratuiti lungo il percorso francigeno
ore 21:30 - Piazza Ospitalieri Altopascio
"Francigena Chamber Orchestra".
A cura di Accademia della Musica Francesco Geminiani.
GIOVEDì 2 AGOSTO
FRANCIGENA INTERNATIONAL ARTS FESTIVAL XIV edizione
concerti gratuiti lungo il percorso francigeno
ore 21:15 - Chiesa di Santa Maria Assunta di Paganico, Capannori
Capannori in coro
con la partecipazione el coro Capata
Marco Ramacciotti e aAndrea Bertolicci, direttori
repertorio di musica sacra
A cura di Accademia della Musica Francesco Geminiani.
VENERDì 3 AGOSTO
FRANCIGENA INTERNATIONAL ARTS FESTIVAL XIV edizione
concerti gratuiti lungo il percorso francigeno
ore 21:15 - Chiesa di San Salvatore Badia di Cantignano, Capannori
I Maestri del festival
Marco Fornaciari, violino
A cura di Accademia della Musica Francesco Geminiani.
LUNEDì 18 AGOSTO
AL TRAMONTO COME PELLEGRINI
in cammino sulla Via Francigena da Pietrasanta a Valdicastello camminando tra l'arte antica e l'arte contemporanea.
ore 19:00 - Piazza Duomo, Pietrasanta
A cura di Associazione Amici della VIa Francigena
DOMENICA 21 SETTEMBRE
FrancigenAmica
SABATO 27 E DOMENICA 28 SETTEMBRE
FrancigenAmica Bike 27 e 28 settembre
DOMENICA 28 SETTEMBRE
FRANCIGENA TUSCANY MARATHON e GIORNATA GIUBILARE DEL PELLEGRINO
La gioia dell'incontro su un antico tracciato
ore...Piazza Duomo Pietrasanta
In occasione della Francigena Tuscany Marathon, l'associazione Amici della Via Francigena Pietrasanta ha stretto una collaborazione con la Parrocchia del Duomo di San Martino, Cattedrale Giubilare.
A cura di associazione Amici della Via Francigena
EVENTI PASSATI
DOMENICA 6 LUGLIO
IN CAMMINO SUI LUOGHI DI CATARSINI
escursione gratuita
ore 15:30 - Chiesa di San Martino in Freddana, Lucca
Percorso degli affreschi e dei panorami, trekking da San martino in Freddana a Castagnori
A cura di Fondazione Alfredo Catarsini 1899
Touring Club Italiano, UICI Toscana, Museo Tattile Statale Omero, Stamperia Braille della Regione Toscana, Comune di Lucca
VENERDì 4 LUGLIO
FRANCIGENA INTERNATIONAL ARTS FESTIVAL XIV edizione
concerti gratuiti lungo il percorso francigeno
ore 21:30 - Piazza Ospitalieri, Altopascio
"Concerto allievi Accademia Geminiani"
A cura di Accademia della Musica Francesco Geminiani.
GIOVEDì 3 LUGLIO
FRANCIGENA INTERNATIONAL ARTS FESTIVAL XIV edizione
concerti gratuiti lungo il percorso francigeno
ore 21:30 - Piazza Ospitalieri, Altopascio
"Orchestra dell'Accademia Geminiani"
A cura di Accademia della Musica Francesco Geminiani.
SABATO 28 GIUGNO
MILLE E UNA NOTTE
La Francigena della collina
ore 19.30 - Piazza Crispi a Pietrasanta
Camminata sotto le stelle da Pietrasanta alla collina e ritorno. Il percorso di svolgerà interamente nel Comune di Pietrasanta interessando i sentieri SAV e altri tipi di collegamento alle frazioni di Capezzano Monte e Capriglia, con partenza dalla ed arrivo presso il Chiostro del Convento di San Francesco.
E' prevista una stazione ristoro a Capezzano Monte.
A cura di Ass. Amici della Via Francigena Pietrasanta APS
SABATO 7 GIUGNO
IL PERCORSO DELLE 100 FATTORIE ROMANE
Visite guidate all’epoca etrusca e romana e laboratori di archeologia sperimentale
ore .... - Percorso Archeo-naturalistico lungo Via del Rogio, Porcari.
Passeggiata tra racconto archeologico e naturalistico.
Una passeggiata per scoprire la storia del territorio attraverso un percorso suggestivo tra archeologia e natura.
Costeggiando il canale Rogio, si percorre il sentiero dell’ex Lago di Sesto, luogo di passaggio per molti volatili acquatici da ammirare lungo il canale e nei campi circostanti.
Info&Prenotazione (richiesta): martabruschini@outlook.it - Whatsapp 3462151899
DOMENICA 1 GIUGNO
TREKKING URBANO ALLA SCOPERTA DI LUCCA
Un percorso guidato per esplorare Lucca e scoprire i luoghi più significativi e le tappe spirituali della città
ore 9:00 Centro Informazioni Turistiche (Vecchia Porta S. Donato, Piazzale Giuseppe Verdi
dove l’antico itinerario della via Francigena ha impresso le sue tracce nelle chiese, nei vicoli, nelle architetture religiose e civili. Un’esperienza slow, culturale e di riflessione, per ammirare opere come il Volto Santo, e le Mura che la circondano.
Prenotazione obbligatoria QUI: coop.it/eventi/
Le prenotazioni, per massimo 45 iscritti, chiudono 4 giorni prima dell’appuntamento.
SABATO 25 MAGGIO
SENTI CHE NATURA!
Passeggiata inclusiva per tutti i sensi e per tutti i passi sulla Variante della Via Francigena
Ore 11.00 – Ritrovo: Area Verde di San Pietro a Marcigliano
Passeggiata sensoriale con guida turistica e joelette (su richiesta)
con pranzo al sacco o a offerta libera all’Associazione San Pietro a Marcigliano
Prenotazione obbligatoria
La Giunchiglia – 0583 341612 | info@lagiunchiglia.net
SABATO 24 MAGGIO
IL PERCORSO DELLE 100 FATTORIE ROMANE
Visite guidate all’epoca etrusca e romana e laboratori di archeologia sperimentale
ore 16:00 - Percorso Archeo-naturalistico lungo Via del Rogio, Porcari.
Le monete degli etruschi - Attraverso un racconto a ritroso nel tempo, si raggiungono i resti delle Fattorie Romane di Fossa Nera, per scoprire la storia delle comunità che da più di 3000 anni hanno vissuto e vivono quest’area. Laboratorio con dimostrazione dei processi produttivi e illustrazione dei concetti tecnologici e storici di produzione delle monete etrusche.
Info&Prenotazione (richiesta): martabruschini@outlook.it - Whatsapp 3462151899
VENERDì 23 MAGGIO
SMART WALKING
Tappa del cammino di Davide Fiz.
Lavorare o camminare? Non è un problema.
I temi centrali del progetto sono tutti molto attuali: l'equilibrio tra lavoro e vita personale, la riscoperta del turismo sostenibile e lento fuori dai circuiti mainstream, nei piccoli borghi e a contatto con le comunità locali, la ricerca di una vita attiva, all’aria aperta, fatta di movimento, sport, salute, alimentazione corretta. Davide Fiz, ideatore del progetto percorrerà le 90 tappe in veste di Ambassador dell'Associazione Europea delle Vie Francigene.
Durante il suo viaggio avrà l'opportunità di condividere la sua esperienza con amministrazioni, associazioni, operatori locali.
SABATO 17 MAGGIO
TRA CORVAIA E BRANCAGLIANO
La via Francigena nel territorio di Seravezza
ore 10:00 - Oratorio di Sant'Antono Abate. Ripa
Andrea Tenerini - Un'area di strada. La via Francigena tra Santa Maria di Porta Beltrame, Corvaia e Brancagliano
Antonio Bertelletti - Conoscenza, recupero e fruizione nel parco Archeo Urbano della Rupe di Corvaia.
segue la visita guidata ai percorsi illustrati della Rocca medievale di Corvaia.
è disponibile un servizio navetta dal percorso pedonale di Via San Biagino.
SABATO 4 MAGGIO
I LOVE FRANCIGENA TOSCANA
Le Alpi di Marmo tra Camaiore e Pietrasanta. A piedi lungo la via Francigena, sul tracciato dei pellegrini.
ore 8.30 - parcheggio Coop di Pietrasanta, Via del Crocialetto
Passeggiate da circa 10-15 chilometri, adatte anche ai principianti in compagnia di una guida ambientale-escursionistica.
Dal pittoresco borgo di Camaiore, nella verdeggiante valle del fiume Versilia, si raggiunge Pietrasanta, città della scultura e del marmo. Nel centro storico di Camaiore chiese medievali e piazzette accoglienti e un'atmosfera tranquilla e autentica. A Pietrasanta, che ha fatto del marmo la sua identità, sculture in ogni angolo e panorami mozzafiato sulle Alpi Apuane.
Le prenotazioni, per massimo 45 iscritti, chiudono 4 giorni prima dell’appuntamento.
Link per l'iscrizione > I-LOVE-FRANCIGENA
LUNEDì 21 APRILE
LE VIE DELLA FEDE
Da Santa MAria del Giudice a Montuolo
9:30 - Pieve di San Giovanni Battista di Santa Maria del Giudice Santa Messa
segue il cammino fino alle chiese di San Lorenzo a Vaccoli, Sant'Ambrogio (Massa Pisana), San Michele in Escheto, San Giorgio (Vicopelago), Sant'Andrea (Gattaiola), San Michele Arcangelo (Meati), Santa Maria Assunta (Fagnano), San Martino e San Giovanni Battista (Montuolo)
ore 17:00 - chiusura della giornata
SABATO 19 APRILE
JOELETTE AND JUBELEE
Un cammino accessibile da Altopascio a Roma lungo la Via Francigena nell'anno del Giubileo
ore 9:30 - Badia di Pozzeveri visita guidata con il prof. Antonio Fornaciari
a seguire - Partenza del progetto con la passeggiata Badia Pozzeveri, Altopascio piazza della Magione.
Spettacolo di musica e danza con Soul Dance
ore 10:15 Saluti istituzionali e inaugurazione ufficiale del cammino
SABATO 19 APRILE
IL PERCORSO DELLE 100 FATTORIE ROMANE
Visite guidate all’epoca etrusca e romana e laboratori di archeologia sperimentale
ore ....Percorso Archeo-naturalistico lungo Via del Rogio, Porcari (LU).
Passeggiata tra racconto archeologico e naturalistico.
Una passeggiata per scoprire la storia del territorio attraverso un percorso suggestivo tra archeologia e natura.
Costeggiando il canale Rogio, si percorre il sentiero dell’ex Lago di Sesto, luogo di passaggio per molti volatili acquatici da ammirare lungo il canale e nei campi circostanti.
Info&Prenotazione (richiesta): martabruschini@outlook.it - Whatsapp 3462151899
10 MAGGIO
IL PERCORSO DELLE 100 FATTORIE ROMANE
Visite guidate all’epoca etrusca e romana e laboratori di archeologia sperimentale
ore 16:00 - Percorso Archeo-naturalistico lungo Via del Rogio, Porcari (LU).
Per fumum - Attraverso un racconto a ritroso nel tempo, si raggiungono i resti delle Fattorie Romane di Fossa Nera, per scoprire la storia delle comunità che da più di 3000 anni hanno vissuto e vivono quest’area. Laboratorio alla scoperta di profumi e miti del mondo romano.
Info&Prenotazione (richiesta): martabruschini@outlook.it - Whatsapp 3462151899