Salta al contenuto principale
x
LFW(end) Lucca fashion weekend

LFW - LUCCA FASHION WEEK(end) 2024

Seconda edizione per Lucca Fashion Weekend, in programma dal 27 al 29 giugno 2024 a Lucca.

Lucca Fashion Weekend si apre alla città, creando sinergia tra arte e spazi storici, per tracciare nuovi e innovativi percorsi esplorativi e definire un linguaggio locale che guarda al futuro in un continuo rimando tra valorizzazione del territorio e del saper fare.
Tradizione artigianale e nuove visioni contemporanee sono le linee su cui si muove la manifestazione che si intrecciano nel punto di incontro tra le generazioni.
Una due giorni ricca di appuntamenti: installazioni, talk, mostre e presentazioni in conversazione con location storiche e palazzi d’arte.

Lucca fashion weekend è una occasione straordinaria per far conoscere il territorio, le sue realtà artigianali e commerciali, i suoi luoghi e i panorami, con l'obiettivo di tutelare la tradizione ma con un occhio attento alla ricerca e alla sperimentazione.

 

lucca fashion weekend 2024

 

Si consolida la struttura della manifestazione sui 3 pilastri accomunati da innovazione e sostenibilità:

LFW(end), contenitore di presentazioni per giovani brand indipendenti, atelier e realtà artigianali locali e nazionali, e talk con magazine indipendenti;

LFW EXP, destinato a mostre e installazioni diffuse tra le vie della città, arte e tessuto urbano in conversazione privilegiata;

LFW OFF, che promuove iniziative ed eventi realizzati dalle attività commerciali, lungo le principali vie dello shopping animeranno le strade della città con presentazioni e aperture straordinarie.

SOTTERRANEA, progetto espositivo che vede i sotterranei della città accogliere giovani designer e realtà artigianali di prestigio.
Luoghi e palazzi storici saranno la cornice privilegiata della sezione LFW EXP. 

 

 

Nella seconda edizione di Lucca Fashion Week(end) c'è anche Lucca Crea, che ha curato la realizzazione del poster affidata a Giacomo Bevilacqua, uno tra i maggiori e più influenti fumettisti italiani contemporanei (due volte vincitore del Premio Gran Guinigi a Lucca), che ha realizzato l’immagine, mentre Giulia Dorati di TheSign Comics & Arts Academy di Firenze ne è stata l’art director. Lucca Crea e The Sign cureranno inoltre anche un evento dedicato alla moda nel mondo dei manga e dei fumetti, con la partecipazione di Cosimo Lorenzo Pancini, director of art di Lucca Comics & Games, il fumettista Alberto Pagliaro e Marta Biagini, stylist per brand internazionali.

 


Via dei Fossi, antica via della seta, porterà la firma di Francesco Zavattari e Laura de Cesare. Qui sarà protagonista la seta, tema della manifestazione, dove una installazione spaziale a cura di Francesco Zavattari coinvolgerà e avvolgerà la storica via lucchese in una intrigata tela, per giungere ad animare antichi spazi dismessi e dare vita a un percorso interattivo dove materia e luce converseranno in esemplare armonia.
Zavattari sarà, poi, interprete di una performance evocativa durante la cerimonia di apertura della manifestazione.

Focus sull’artigianato e sulla maestria delle mani con la mostra laboratorio La via della seta. Il Filaticcio lucchese, dove l’artigiana e tessitrice Laura de Cesare realizzerà dal vivo una tessitura del filaticcio lucchese su un telaio a pedali, allestito con tessuto storico locale; saranno in mostra, inoltre, le lavorazioni su telai dell’Associazione Tessiture Lucchesi.

BOOM! La moda italiana, progetto espositivo che celebra le origini della moda italiana sarà la cornice alla tavola rotonda dedicata al Made in Italy presso la Fondazione Banca del Monte di Lucca, dove sarà possibile ammirare una selezione d’archivio dedicato alla moda della storica rivista “Italia Domani” settimanale pubblicato dal 1958 al 1960.

Barbie Show, la mostra la storia, la contemporaneità presso la fondazione Banca del Monte, dedicata alla bambola iconica un selezione proveniente dalla collezione privata di Renata Frediani, tra le più importanti collezioni della famosa bambola della Mattel, con le storiche Barbie comprese tra il 1959 e il 1980.

Nella sezione OFF. Artisanal Crossroad, progetto installativo diffuso che coinvolge brand indipendenti in altrettanti luoghi iconici della città. Antiche gioiellerie, corniciai, librerie storiche e artigiani locali ospiteranno una selezione di brand indipendenti, quali mentori e promotori dei giovani talenti del Made in Italy. E ancora, meritano una menzione le iniziative di flash makeup e scoperta olfattiva a cura di Armani beauty e Le Vanità profumerie presso il loggiato Pretorio.