Salta al contenuto principale
x
elisa bonaparte Baciocchi

Lucca, una città napoleonica

Assemblea Generale Annuale 2025
10 Anni della certificazione Itinerario Culturale del Consiglio d’Europa

Martedì 6 Maggio 2025
Villa Bottini
Via Elisa, 9, 55100 Lucca LU
8.30 - 9.00 Registrazione dei partecipanti
9.00 - 12.00 Sessione plenaria pubblica (necessaria iscrizione online)
9.00 - 9.45 Saluti ufficiali
Mario PARDINI, Sindaco, Comune di Lucca
Remo SANTINI, Assessore al Turismo, Comune di Lucca
Mia PISANO, Assessore alla Cultura, Comune di Lucca
Eugenio GIANI, Presidente, Regione Toscana (invitato)
Guillaume ROUSSON, Direttore dell’Institut français di Firenze e Console Generale di Francia a FIrenze
Vincent CHAUVET, Presidente, FECN - Destination Napoleon
Charles BONAPARTE, Presidente Onorario, FECN - Destination Napoleon (Video)
Rui GOMES, Segretario Esecutivo, Consiglio d’Europa, Accordo Parziale Allargato sugli Itinerari Culturali (Video)
Roberta MARTINELLI, Presidente, Associazione Napoleone ed Elisa: da Parigi alla Toscana
9.45 - 10.15 Attività e progetti della FECN - Destination Napoleon
Eleonora BERTI, Direttrice, FECN-Destination Napoleon

Attività e progetti 2024 -2025
● Académie de formation des itinéraires culturels du Conseil de l'Europe à Torres Vedras ;
● Collaborazioni con altri itinerari culturali del Consiglio d’Europa: FFICE, Iter Vitis, Via Francigena, Carré d'Or à Paris,...;
● Le Petite Futé: la guida Destination Napoleon Europe ;
● Destination Napoleon in Belgio - Route Napoléon in Wallonia: aggiornamenti;
● 10 anni di Destination Napoleon - Tour de France ;
● Conferenza scientifica "Musei e campi di battaglia. Sfide ed opportunità nella trasmissione della storia napoleonica in Europa" e Carta della Sorbonne.
Partecipazione a progetti europei
● Progetto MED-Routes Interreg : Vila Franca de Xira e FECN- Destination Napoléon, Denise DEROUX, Projets Européens, FECN-Destination Napoleon (Video);
● Rediscovering Napoleon Musics - Culture Moves Europe project, Stefano NIGRO, Chef d’orchestre (Video).
10.00 - 10.15 Presentazione e integrazione dei nuovi membri
Membres 2025 - Comune di Ancona (IT)
10.15 - 12.00 Attività e progetti dei membri - Parte I
Georgos CHATZAKIS, Il primo anno da città napoleonica: lezioni e sfide, Comune di Ierapetra (GR)
Marie ALBERTINI, Mitizzazione della Grotta De Anchja, Comune di Corte, Corse (FR)
Marta FORTUNA, New Invasions Festival, Linhas Historica de Torres (PT)
Domenico PIRAINA, Esposizione "Appiani - Lo splendore di Milano, dall'epoca di Parini à Napoleone", Palazzo Reale di Milano (IT)
Simone PERCACCIOLO, Lavorare con altre reti europee: le Residenze Reali Europee, Palazzo Reale di Milano (IT)
Anna ARMENIO, Monza tra musica e moda: il patrimonio di Napoleone in vista delle Olimpiadi invernali 2026, Comune di Monza (IT)
Maura FERRARI, Ombre Napoleoniche : un accordo per lavorare a scala interregionale, Comune di Massa (IT)
12.00 - 12.15 L'esperienza della Via Francigena, Itinerario Culturale del Consiglio d’Europa
Francesco FERRARI, Presiente, AEVF
Firma dell’accordo di collaborazione tra la Federazione Europea delle Città Napoleoniche e l’Associazione Europea delle Vie Francigene.
12.30 - 13.45 Pranzo
13.45 - 17.00 Sessione plenaria pubblica (iscrizione obbligatoria)
13.45 - 14.30 Attività e progetti dei membri - Parte II
Gwenola DE ARAUJO, Team building Napoléon, Office de tourisme Pontivy Communauté (FR)
Cristina CLERICO, Destination Napoleon ed educazione: progetti in corso con le scuole locali di secondo grado, Comune di Cuneo(IT)
Monja FARAONI, Napoleone a scuola : progetto educativo lungo l’itinerario, Liceo Artistico Callisto Piazza, Lodi (IT)
Marina ROSA, Verso la conferenza : Il verde dell’impero e del reame. Giardini, natura e scienza in epoca napoleonica, Centro di Documentazione Residenze Reali Lombarde (IT)
14.30 - 16.15 Ateliers paralleli tematici
1- Interpretazione del patrimonio napoleonico, coinvolgimento delle collettività e turismo culturale: scambio di pratiche
Introduzione ed animazione: Maria Laura GASPARINI, Centro di Studi Avanzati sul Turismo a Rimini, Campus de Rimini, Università di Bologna
2- Lavorare in rete: itinerari, iniziative e progetti
Introduzione ed animazione: à confirmer
3- Destination Napoleon: segnaletica dei siti e lungo i tracciati dell’Itinerario Culturale
Introduzione ed animazione: Eleonora BERTI, Direttrice, FECN - Destination Napoleon
16.15 - 16.30 Sintesi degli Ateliers paralleli tematici
 


12h00 Visita guidata all’esposizione "La Rivoluzione Verde di Elisa Baciocchi" al Giardino Botanico di Lucca
Pour plus d'informations, veuillez écrire un courriel à contact@napoleoncities.eu