Salta al contenuto principale
x
Natale all'Agorà aspettando la Fabbrica del Natale

Si accendono luci di Natale anche all'Agorà il 28 novembre con appuntamenti dedicati a ragazzi, ragazze, bambini, bambine e alle famiglie.
In attesa che apra la Fabbrica del Natale, la biblioteca civica Agorà è già pronta con un ricco calendario di laboratori, letture, giochi e spettacoli teatrali per allietare i bambini e le famiglie durante le festività.

GIORNATA NAZIONALE DEGLI ALBERI

Nei colori caldi del foliage autunnale o in quelli freschi delle prime gemme di primavera, all'ombra delle fronde fitte in estate o nella danza dei rami spogli in inverno è sempre emozionante conoscere i vegliardi del patrimonio arboreo cittadino che ci fanno compagnia da decenni, non raramente da secoli, in piazze e giardini e che valgono l'attenzione dei palazzi e delle chiese cui si affiancano  da scoprire tanti angoli meravigliosi della città e delle frazioni.

Cartografie dell'Immaginario

Siete in vacanza a Lucca e avete con voi le foto di famiglia. Nel portafogli, in un libro... Potete unirvi all'ultima giornata della rassegna Cartografia dell'Immaginario

GIACOMO PUCCINI MANIFESTO

Riccardo Guasco firma l’immagine ufficiale della mostra “Giacomo Puccini Manifesto.

TREKKING URBANO 2024

Natura, arte e memoria per la XXI Giornata Nazionale del Trekking Urbano, la manifestazione annuale organizzata dal Comune di Siena, per scoprire insieme, a passo lento, gli angoli più nascosti, le curiosità più inaspettate e quanto ancora hanno di non svelato le bellezze artistiche e naturali delle tante città italiane aderenti all'iniziativa.

SPORTCITY DAY 24

Una festa tutta italiana che punta al benessere, alla qualità della vita.

Lucca, con altre 162 città italiane, partecipa alla quarta edizione dello Sport City Day, la manifestazione nazionale che promuove lo stile di vita attivo il benessere psicofisico e la pratica sportiva in ambito urbano, sabato 21 e domenica 22 settembre 

Lo sport è cultura, è salute, é socialità, è educazione. A Lucca saranno coinvolte ben 54 associazioni nei parchi urbani 'del cuore': le Mura e il Parco fluviale. 

FESTA DI FINE ESTATE

Salutiamo l’estate con una serata unica, per stare insieme, tutti!

Un evento che unisce più generazioni nelle atmosfere degli anni ‘70, ‘80 e ‘90, venerdì 20 settembre sul piazzale Vittorio Emanuele, di fronte al Caffè delle Mura evento di fine estate 

La musica degli storici locali lucchesi, come il Green Ship, la Casina e il Pianeta Rosso sarà al centro di un evento che coinvolgerà tutta la città e in cui sono previste numerose sorprese.

LUCCA FILM FESTIVAL 24

Due nuovi nomi, due attrici, si aggiungono alla lista di ospiti del Lucca Film Festival che si svolgerà nella città toscana dal 21 al 29 settembre 2024. Da una parte Chiara Mastroianni, madrina del festival e dall'altra Carolina Crescentini, che presiederà la giuria del concorso LFF for Future. Ricco e variegato il Lucca Film Festival 2024: la mostra dedicata a Marcello Mastroianni e numerose proiezioni per un totale di 50 anteprime italiane, tra cui 12 lunghi, 10 LFF for Future, 10 del concorso Buona la prima!, 16 del concorso corti generalista e 5 lungometraggi fuori concorso.

Inviato da Ant il 6. September 2024

 

Non si può fare a meno di notare la sobria eleganza del grande palazzo che occupa buona parte del quartiere di San Francesco alla fratta, insieme al complesso del convento di San Francesco. Una costruzione di mattoni rossi con grandi aperture verso il giardino, al piano terra con atri comunicanti e al primo piano con una sequenza di delicate polifore sostenute da esili colonnine di marmo bianco. E' il Museo di Villa Guinigi, una lunga storia importante per uno dei Musei Nazionali della città.

SEPTEMBER LUCENSIS

Per il mese della tradizione lucchese tante iniziative  di celebrazione delle tradizioni, della cultura lucchese e di intrattenimento

Un mese ricco di appuntamenti, eventi, mostre e conferenze per il mese in cui si festeggia la Santa Croce: per Lucca la festa del Volto Santo, un crocefisso di legno custodito nel Duomo di San Martino che secondo la leggenda arrivò dalla Terra Santa e raffigura i lineamenti di Cristo e secondo la scienza è la più antica scultura lignea dell'Occidente.

Iscriviti a