Salta al contenuto principale
x
Giornate del Patrimonio

Laboratori e attività didattiche in Musei, parchi archeologici e luoghi della cultura nel fine settimana e, sabato 26 settembre, apertura serale con biglietto d’ingresso al costo simbolico di 1 euro. Una visita straordinaria per celebrare le Giornate Europee del Patrimonio 2020, (European heritage days), la più grande e partecipata manifestazione culturale d’Europa.

 

Lucca non può mancare all'appuntamento con iniziative nei Musei e all'aria aperta per celebrare questa giornata.

 

MOON - Volete la luna?

Dalle mura di Lucca alla Luna.

Settembre lucchese 2020

Il mese di settembre è particolarmente caro ai lucchesi per la celebrazione della festa della Santa Croce, il Volto Santo che da secoli protegge la città e che anche quest'anno sarà protagonista della festa del 14 settembre, anche se in forma ridotta.

L'attuale situazione ha portato infatti all'annullamento dei tradizionali momenti di festa, momenti di condivisione e di incontro, ma saranno numerosi anche quest'anno gli appuntamenti per il Settembre Lucchese, dalle feste religiose alle fiere, i mercatini, gli spettacoli ed il Luna Park.

 

Ferragosto e dintorni

8 agosto 2020

Inizia il 12 agosto 2020 il lungo week end di mezza estate a Lucca. Il centro storico di Lucca come non lo avete mai visto, i chiostri, i vicoli, le piazze, ospitano tanti eventi all'aperto per celebrare questa strana estate sufficientemente distanti, ma comunque insieme e con tantissima musica!!

 

Visite Guidate

Ripartire con calma alla scoperta di luoghi vicini ma sconosciuti. Dalle torri civiche agli angoli nascosti della città, dalla cattedrale di san Martino alla villa Reale, dalla musica all'arte, in compagnia di guide professionali, nei mesi di luglio e agosto 2020.

 

@lucca #cisivededivenerdì

@lucca #cisivededivenerdì

In questa strana estate 2020 le destinazioni turistiche hanno un raggio ridotto per i visitatori, la città stessa diventa un luogo da scoprire per i cittadini che non ne sanno mai abbastanza!
Ed eccoci così tutti insieme a scoprire la città!

Il canto degli alberi

Gli alberi e la musica. Appuntamenti estivi all'Orto Botanico di Lucca.

Una gita fuori porta

Vivi come un locale, sentiti un turista: l'invito è di unirsi insieme, turisti che cercano esperienze di vita sul territorio e ai residenti che, in questa particolare situazione, possono riscoprirsi turisti a casa propria, partecipando a visite guidate a luoghi fantastici e sconosciuti, proprio dietro casa e riscoprirne le bellezze paesaggistiche, naturalistiche e architettoniche.

Buon compleanno all'Orto Botanico di Lucca!

L’Orto Botanico di Lucca compie 200 anni.

Il 23 maggio 1820 Maria Luisa di Borbone duchessa di Lucca firmava il rescritto con il quale disponeva la consegna della Piaggia Romana – l’antico prato acquitrinoso fra le mura e il convento di San Micheletto – alla scuola botanica del Liceo Reale, l’università di Lucca rifondata nel 1819. Iniziava così la costruzione dell’Orto Botanico di Lucca che sarebbe stata portata a compimento in circa tre anni.

 

Lucca per la Giornata Internazionale dei Musei 2020

I Musei di Lucca vi invitano tutti a partecipare agli eventi online in diretta streaming e videoconferenze in occasione della Giornata internazionale dei Musei.

Iscriviti a