Salta al contenuto principale
x
Il settecento musicale a Lucca

Lucca si riconferma "città della musica" dedicando particolare attenzione alle produzioni musicali di quel Settecento musicale che, com’è noto, ebbe nella città di Lucca una delle sue capitali mondiali. Ancora una volta, lo specifico contributo lucchese risalterà accanto ai massimi compositori europei dell’epoca, da Bach a Haydn e da Händel a Mozart.

 

L'edizione 2018 della rassegna, prevede così oltre 40 appuntamenti tra gennaio e dicembre dedicati alla musica lucchese del XVIII secolo 

 

La Nostra Francigena

Un incontro pubblico sulle scelte strategiche in vista della creazione del prodotto turistico omogeneo della Toscana
Dopo gli appuntamenti di Fucecchio, Pontremoli e Siena, venerdì19 gennaio, “La nostra Francigena. Territori protagonisti del tempo delle scelte” sbarcherà anche a Lucca, a palazzo Ducale.

 

ARTOWN - Rassegna d'Arte contemporanea

Non solo medioevo e rinascimento nella città murata. L'arte è un'abitudine che si è conservata fino ai giorni nostri. Nel 1977 l’Associazione Lucchese di Arti Figurative, donò al Comune di Lucca 140 opere di pittura, scultura e grafica, destinate al costituendo Museo Civico di Arte Moderna permanente che valorizzi l’importante patrimonio artistico; da allora la collezione si è arricchita di numerose donazioni private, fino ad oggi dislocate nei vari uffici comunali o conservate in depositi non accessibili al pubblico.

 

Heroes! Benvenuti a LC&G 2017

Anno 51: A Lucca Comics and Games possiamo essere Eroi... per almeno 5 giorni!

Il secondo mezzo secolo di Festival si apre con il “manifesto” dei valori condivisi dal pubblico. Annunciati i nuovi ospiti. In piazza Santa Maria sbarca Activision

Sarà dedicata agli Eroi di carta, di pixel, di celluloide, ma soprattutto gli eroi in carne e ossa che si mettono in viaggio per creare ogni anno il più grande community event d'Europea.

Il Cammino: un’esperienza speciale che continua a formare gli europei

Santiago di Compostela, la Via Francigena, la Via di Sant’Olav. Degli Itinerari del Consiglio d’Europa fanno parte anche veri e propri Cammini lungo i quali si è costruita la nostra Storia e che è possibile percorrere a tappe sostando per la notte come anticamente facevano pellegrini, cavalieri, mercanti.

 

A piedi, in bicicletta, a cavallo o a dorso di un asino come Robert Louis Stevenson che nel 1878 partì da Monastier-sur-Gazeille (Alta Loira) con l’asina Modestine e in 12 giorni di viaggio e tante avventure arrivò a Saint-Jean-du-Gard.

 

Lucca e il potenziale degli Itinerari culturali europei

Le occasioni che il Forum e il Programma Itinerari offrono al nostro territorio

Verso il Forum degli Itinerari culturali d'Europa

Dal 27 al 29 Settembre 2017 Lucca ospiterà il Forum annuale degli Itinerari culturali del Consiglio d’Europa, un Programma cui il nostro territorio, per storia e patrimonio, è collegato sotto diversi punti di vista.

 

Iscriviti a